Chi siamo

L’Associazione Polverigi Basket 1992, presieduta da Mauro Galassi, nel 2007 ha compiuto il suo quindicesimo compleanno.

In questo spazio troverete le tappe della nostra piccola storia e approfittiamo per porgere un ringraziamento pubblico a tutti coloro che ci hanno consentito, a qualsiasi titolo, di raggiungere questo piccolo traguardo.

Dopo un primo tentativo di “impiantare” il basket nel nostro paese datato 1980 e durato lo spazio di un lustro, nel 1992 un manipolo di (allora giovani) amanti della pallacanestro decise di riprovarci. Partendo, davvero, da zero. Senza troppe pretese ma con tanta passione e con l’indispensabile coinvolgimento di giocatori amici e conoscenti anconetani ed osimani che per molti anni hanno poi continuato, gratuitamente, a giocare nel nostro paese. Per amicizia e per passione. Da quel giorno, con l’orgogliosa presentazione ufficiale nella sala consiliare  ai giorni d’oggi   di storie e di persone ne sono passati davvero tante. Come il tempo. Un periodo di vita e di attività non certo lunghissimo ma di certo significativo per poter affermare la propria identità sul territorio e la voglia (immutata rispetto ad allora) di diffondere la conoscenza e la pratica della pallacanestro, soprattutto tra i giovani. Un periodo in cui, nonostante piccole e grandi difficoltà organizzative, logistiche e, perché no, anche ”numeriche”, l’associazione ha fortemente voluto e saputo sopravvivere (ed anzi, a piccoli passi, crescere) grazie alla passione ed agli sforzi di figure che l’hanno costantemente sostenuta (non solo moralmente…).

Un elenco di persone davvero lungo a cui va, ora e per sempre, il nostro ringraziamento: dai primigeni “fondatori anconitani” Mauro Serini e Gianfranco Giangiacomi ai vari Presidenti che si sono succeduti alla guida dell’associazione (il Dr Rocco Larocca, il Prof. Franco Calducci, Mauro Galassi); dai dirigenti “storici” ed anime del sodalizio quali Vittorio e Francesco Paesani, Francesco Paolucci, Maurizio Sampaolesi, Massimo Manara, a tutti gli allenatori, giocatori e tecnici che hanno negli anni scelto di vestire i nostri colori sociali dopo esperienze personali (e professionali) in categorie e settori ben più importanti (lo stesso Mauro Serini, Andrea Taffi, Maurizio Sampaolesi, i fratelli Catorci, Fabio Giaccaglia, Fabio Longhi, Maurizio Petri e molti altri). Senza dimenticare, con un grazie infinito ed eterno, Alessio, che sapeva incarnare alla perfezione lo spirito e gli obiettivi che da sempre hanno animato la nostra associazione e Cristian: ci hanno lasciato ma resteranno sempre nei nostri cuori. Così come tutte quelle famiglie (Galassi, Manara, Lucchetti, Paesani solo per citarne alcune) che, a vario titolo, ci hanno consentito, aprendo spesso le porte delle loro case, di diventare noi stessi famiglia. Un grazie poi, per la disponibilità di tempo e mezzi ai vari dirigenti succedutisi nel Consiglio (M. Polenta, G.Zagaglia, S.Fabrizi) ed ai genitori dei ragazzi iscritti: senza la loro collaborazione logistica non sarebbe stato possibile partecipare ad alcun campionato.

Infine, ma non per ultima (anzi), la ditta Sige che da sempre crede fortemente nella valenza educativa e socializzante dello sport e dell’associazionismo in genere: la messa a disposizione di strutture e mezzi, anche e soprattutto  economici, non è certo pari alla disponibilità umana ed alla cortesia dei proprietari e, anche, dei  dipendenti. “Siamo piccoli ma cresceremo”, recitava un refrain canoro di diverso tempo fa: questa è stata ed è tuttora la nostra filosofia. Intanto, all’inizio di questa stagione sportiva, abbiamo toccato il numero dei 100 iscritti.

Per noi un traguardo ma anche, chissà, un punto di partenza. Il volano del nuovo palazzetto dello sport, come (ci) auspicavamo, ha prodotto un interesse nuovo sia tra i bambini che tra i genitori e, in particolare, condizioni ideali per poter svolgere al meglio l’attività che, lo ricordiamo, prevede corsi di avviamento allo sport-minibasket e basket dai 5 anni in su (per informazioni tel. Francesco 338 3204964). Non vale farsi gli auguri da soli, ma, per una volta, si può fare un’eccezione.

Allora Buon Compleanno Polverigi Basket 1992 e, di nuovo, grazie a tutti coloro che sono stati, sono e saranno parte della nostra piccola storia di sport e di amicizia.

Troverete altro materiale nella sezione dedicata agli articoli di giornale.